L'importanza della scelta delle piante nella gestione pratica dell'acquario del poveretto

Un Acquario del Poveretto in funzione - Inizialmente, della Sagittaria, c’era solo il ciuffo più basso e più avanti. Ma poi si è propagata.

Secondo: le piante!

Roba che resti bassa e cresca lentamente! Non c’è bisogno di comprare dieci specie di piante. Poi si ostacolano una con l’altra. Meglio un tipo solo di pianta che prolifica seppur lentamente (magari due o tre se l’acquario non è poi così piccolo), che dieci tipi di piante ingestibili. Che vi costringono a rifare l’arredamento ogni tre per due! Poi può darsi che a volte (ma non sempre) si ricoprano in parte di alghe. Però sta proprio li la maestria. Cioè nella giusta convivenza fra piante ed alghe. E poi diciamocelo: a volte è proprio il caso di accontentarsi.

Non preoccupatevi di piantumarlo subito tutto il fondale dell’acquario del poveretto. Se c’è tanto spazio libero, le piante che avete piantato avranno anche molto più spazio per diffondersi e quindi starete più tranquilli per moltissimo tempo. Però anche se lo piantate tutto subito, ma con i presupposti spiegati qui sopra, di problemi dovreste averne veramente pochi.

Ho notato che l’Anubias al di sotto dei 20-19°C smette di crescere. E che non sembrano piacergli nemmeno le alte temperature.
Mentre la Sagittaria sembra non risentire né delle basse né delle alte temperature.

E poi non dite che Mr. Fish non pensa a voi! Eccovi una delle mie adorate tabelle: tutte le piante che conosco che rimangono basse, crescono a cespuglio, e sono di crescita abbastanza lenta, con indicate le loro caratteristiche, in modo che possiate scegliere quelle più adatte a voi!

Pianta Valori acqua Caratteristiche
Anubias barteri var. nana
Anubias barteri var. nana
Pianta molto adattabile e tollerante, crescita molto lenta

Durezza: da bassa a alta
pH: da acido a basico
Luce: da bassa a media
Temperatura: 18-30°C
Si coltiva in genere attaccata a pietre e legni, dove cresce per propagazione (allungamento) del rizoma, da cui partono le radici. Se interrata bisogna aver cura che il rizoma rimanga fuori dal terreno, altrimenti tende a marcire. Le foglie in genere non superano i 15 cm di lunghezza. E' una pianta molto facile che cresce bene con poca luce, ma dato che cresce molto lentamente le foglie più vecchie tendono a coprirsi di alghe.

In commercio esiste anche la varietà "bonsai" o "Petite" che dovrebbe rimanere ancora più piccola della "nana" e che è quindi più adatta alla coltivazione nelle vasche piccole.
Bolbitis heudelotii
Bolbitis heudelotii
(Felce africana)
Pianta adattabile e tollerante, anche se cresce meglio con acqua non troppo dura, dalla crescita lenta

Durezza: da bassa a media
pH: da acido a neutro
Luce: si accontenta anche di luce medio-bassa
Temperatura: 18-28°C
Si coltiva in genere attaccata a pietre e legni, dove cresce per propagazione (allungamento) del rizoma, da cui partono le radici. Se interrata bisogna aver cura che il rizoma rimanga fuori dal terreno, altrimenti tende a marcire. Le foglie in genere non superano i 20-30 cm di lunghezza, la pianta ha un aspetto cespuglioso che crescendo si infoltisce e si espande.
Ceratopteris thalictroides
Ceratopteris thalictroides
Pianta molto facile, dalla crescita veloce

Durezza: da bassa ad alta
pH: da acido a basico
Luce: da media ad alta
Temperatura: 18-28°C
Le foglie vanno dai 15 ai 30 cm di lunghezza, la pianta ha un aspetto cespuglioso che crescendo si infoltisce e si espande. Cresce anche come pianta galleggiante.
Cryptocoryne wendtii
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne wendtii
Pianta facile, dalla crescita lenta

Durezza: da bassa ad alta
pH: da acido a basico
Luce: da bassa a media
Temperatura: 18-30°C
Le foglie di C. parva e C. wendtii vanno dai 5 ai 10 cm di lunghezza, fino ai 20 cm per C. wendtii brown; la pianta ha un aspetto cespuglioso che crescendo si infoltisce e si espande, propagandosi per stoloni, formando un prato cespuglioso.
>Hemianthus micranthemoides
Hemianthus micranthemoides
Pianta di media difficoltà, dalla crescita veloce

Durezza: da bassa ad alta
pH: da acido a basico
Luce: da media ad alta
Temperatura: 18-28°C
Le foglie vanno dai 5 ai 15 cm di lunghezza. La pianta ha un aspetto cespuglioso che crescendo si infoltisce e si espande, formando una specie di prato alto. Nonostante si dica che richieda molta luce, cresce bene anche con luce scarsa, anche se molto più lentamente, adattandosi bene anche a condizioni non ideali.
Microsorum pteropus
Microsorum pteropus
(Muschio di Giava)
Pianta facile, molto adattabile e tollerante, dalla crescita lenta

Durezza: da bassa ad alta
pH: da acido a basico
Luce: si accontenta anche di luce medio-bassa
Temperatura: 15-30°C
Si coltiva in genere attaccata a pietre e legni, dove cresce per propagazione (allungamento) del rizoma, da cui partono le radici. Se interrata bisogna aver cura che il rizoma rimanga fuori dal terreno, altrimenti tende a marcire. Le foglie in genere non superano i 15-20 cm di lunghezza, la pianta mantiene un aspetto cespuglioso che crescendo si infoltisce e si espande.
Lilaeopsis mauritiana
Lilaeopsis mauritiana
Lilaeopsis brasiliensis
Lilaeopsis mauritiana è più adattabile e si accontenta di meno luce rispetto a Lilaeopsis brasiliensis, più esigente. Crescita lenta.

Durezza: da bassa ad alta
pH: da acido a basico
Luce: medio-alta
Temperatura: 15-28°C
Si propaga per stoloni, formando un prato. Le foglie sono lunghe 5 -10cm. Cresce meglio con tanta luce, ma se la luce è scarsa cresce ugualmente, più lentamente e rimanendo meno folta.
 Sagittaria subulata
Sagittaria platyphylla
Sagittaria subulata
Pianta adattabile e tollerante, dalla crescita rapida.

Durezza: da bassa ad alta
pH: da acido a basico
Luce: si accontenta anche di luce medio-bassa
Temperatura: 16-28°C
Si propaga per stoloni, formando un prato. Le foglie vanno da una lunghezza di 5 cm ai 30-40 cm, ma se la luce non è tanta non superano i 10 cm e la velocità di crescita rallenta.
Samolus valerandi
Samolus valerandi
Pianta non troppo facile, dalla crescita lenta

Durezza: da bassa ad alta
pH: da acido a basico
Luce: medio-alta
Temperatura: 15-26°C
Si propaga per stoloni, formando una sorta di prato cespuglioso. Le foglie sono lunghe 6-12 cm. Non è una pianta facile, ma talvolta riesce ad adattarsi anche alle condizioni più estreme, anche con poca luce.

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master
Collegamenti articolo

Per approfondire:

L'acqua dell'acquario: così fondamentale, ma siamo sicuri che vada davvero bene per i pesci che ci devono vivere?

Descrizione particolareggiata e con molte considerazioni su una postazione funzionante da tempo organizzata in base ai criteri dell'acquario del poveretto

Ulteriori considerazioni su come gestire in pratica l'acquario del poveretto

Che acqua usare per la gestione dell'acquario del poveretto, con considerazioni sui cambi e la loro frequenza, il sifonare o meno il fondo, il carbone attivo...

Come influisce la temperatura sulla vita dell'acquario

Importanza dell'ossigeno per la vita dell'acquario e di uno strumento caduto in abbandono ma che potrebbe essere invece molto utile nella gestione dell'acquario del poveretto.

Importanza della luce per le piante, ma non necessariamente artificiale.

Descrizione di un esempio di acquario gestito seguendo i principi dell'acquario del poveretto funzionante da tempo