Mi hanno segnalato un nuovo modo trovato da una casa acquariofila per fare soffrire i pesci combattenti, i Betta splendens: la "Self-Cleaning Fish Tank that Grows Food" la vasca che si pulisce da sola e fa crescere cibo! Che idea geniale!
Self-Cleaning Fish Tank that Grows Food: un altro modo per far soffrire dei pesci
Mi hanno segnalato un nuovo modo trovato da una casa acquariofila per fare soffrire i pesci combattenti, i Betta splendens: la "Self-Cleaning Fish Tank that Grows Food" la vasca che si pulisce da sola e fa crescere cibo! Che idea geniale! Una vasca da 10 litri scarsi dove l'acqua non viene mai cambiata perché viene depurata dalle piante in coltura idroponica sul vano nel coperchio, cui far vivere un Betta, dandogli da mangiare ogni tanto dall'apposita apertura.
Self-Cleaning Fish Tank that Grows Food: un altro modo per far soffrire dei pesci
So che molti, troppi, troveranno l'idea carina e utile, ma sto scrivendo queste righe appositamente per avvertire che non è affatto così.
Innanzitutto nella maggior parte dei comuni italiani è vietato tenere pesci vivi in meno di 30 litri d'acqua. Sarà una norma astratta e non adattabile a tutti i casi, ma cerca di porre attenzione su un punto che in molti dimenticano: a parte rarissime eccezioni, i pesci hanno bisogno di nuotare. Non servono contenitori in cui riescano a muoversi, ma contenitori che permettano loro di fare delle nuotate. E il contenitore in questione sembra fatto apposta per non consentirle: oltre che piccolo, è pure alto e stretto, invece che basso e largo. Un pesce che può muoversi a stento può essere un'attrattiva per qualche giorno, poi ci si stufa a vederlo quasi sempre nella stessa posizione...
Secondo, il filtro, che sarebbe molto antiestetico in una vasca di così bel design, è sostituito da un aeratore con un tubo trasparente questo sì molto estetico, con le sue belle bollicine, e la funzione del filtro dovrebbe essere svolta dalle piante, che dovrebbero depurare l'acqua al posto suo. Certo, dovrebbero. Se crescono. E le piante proposte, spinaci, origano, fagioli, basilico, menta, prezzemolo, timo, ecc. sono utilissime in cucina ma non sono certo tra le più facili da coltivare in casa... gli orti si fanno all'esterno mica a caso... se le piante non crescono, se marciscono, cosa succede all'acqua lì sotto? E inoltre le piante non assorbono certo tutte le sostanze che si accumulano: pensate ad un contenitore con la stessa acqua lasciato lì per degli anni (l'aspettativa di vita dei pesci combattenti supera i 5 anni)... secondo voi l'acqua dopo 5 anni sarà limpida e pulita come il giorno che ce l'avete messa, pur con le piante? I vetri, comunque, vi tolgo il dubbio subito, non rimarranno sicuro così puliti a lungo...
Non venitemi a parlare, per cortesia, di acquaponica, che è tutta un'altra cosa... l'acquaponica è una cosa seria, la cui efficacia è riconosciuta a livello mondiale, ed è chiaro che, in strutture studiate apposta, funziona eccome, ma qui non si tratta di allevare dei pesci destinati all'alimentazione, quindi destinati a vivere qualche mese, fino a che non sono della taglia adatta, ma di allevare un pesce per tutta la sua vita (che si misura in anni) sempre nella stessa acqua!!
L'obiettivo di chi alleva dei pesci dovrebbe essere quello di farli vivere al meglio che può, garantire loro un ambiente dove poter crescere ed invecchiare senza stress, accuditi con amore, non quello di rinchiuderli in una prigione dove sperimentare l'acquaponica, nata e studiata per ben altre situazioni...
Perché non provare allora un'acquaponica a misura di pesce, cioè metterlo in una grande vasca con tante piante acquatiche? :)
Ultima nota dolente, i Betta splendens sono pesci tropicali, che vivono in acque dalle temperature elevate, e che per non ammalarsi in acquario dovrebbero essere allevati a circa 26-27°C. Senza riscaldatore mantenere costante questa temperatura in acquario è impossibile, e naturalmente il kit in questione non l'ha in dotazione, sarebbe molto antiestetico ficcato lì in quella bella vaschetta, per cui se ne fa a meno, sempre a discapito della salute a lungo termine del povero pesce, costretto a vivere in uno spazio angusto, poco salubre e freddo.
Progettare vasche pensando solo all'estetica e alla comodità delle persone è un'arma a doppio taglio: può essere attrattiva subito, ma senza pensare alle esigenze di quello che in un acquario dovrebbe essere al centro dell'attenzione, cioè il pesce, ci si ritroverà dopo poche settimane con una vaschetta sporca, puzzolente, con un pesce malaticcio e prossimo al decesso. E non c'è nulla di attrattivo in questo.
Ma questo, il poi, quello che succede dopo qualche settimana, le aziende che pubblicizzano simili loculi per pesci non lo dicono. L'importante è comprare.
Per approfondire:
Il Betta splendens, più conosciuto come Pesce Combattente, è uno dei tanti pesci penalizzati dalla sua capacità di sopravvivere in condizioni estreme...
Segnalo un bell'articolo del CIR, l'associazione acquariofila romana, che pone l'accento sulla purtroppo nota insensiblità di tutti verso le esigenze di esseri viventi come i pesci, considerati dall'opinione comune niente più che semplici oggetti d'arredamento.
Anche alle persone più sensibili risulta molto difficile non credere alle pubblicità accattivanti di aziende acquariofile che spacciano per acquari con tutti i comfort dei micro-contenitori che altro non si possono definire che loculi per pesci...
Riferimenti & Link
- La Askoll non ama i "Betta"?
- articolo già citato sul sito del CIR, in cui si stigmatizza il fatto che anche una grande azienda itaiana come la Askoll si adegui al trend che vuole i Betta come "oggetti" d'arredamento che possono essere tenuti anche in poco più che bicchieri, senza neppure lo spazio per nuotare.
Purtroppo non esiste in italiano, ma è uno dei libri migliori che riguardano l'identificazione, la cura e la riproduzione dei labirintidi, sia asiatici che africani. Forse le foto sono un po' poche per aiutare nell'identificazione precisa degli esemplari, ma in quanto ai testi a mio parere è quanto di meglio si possa trovare.
Commenti
Taxa
La forma selvatica dei Betta splendens si vede molto raramente in commercio, mentre ne esistono innumerevoli ceppi ornamentali che variano enormemente in colorazione, pinne, qualità e prezzo. Come tutti gli altri pesci vanno allevati in un acquario degno di questo nome.
Comprendo ed approvo la
Comprendo ed approvo la necessita dei 30l ad esemplare, capisco la titubanza nel valutare le piante come filtro, ma "trasmettere" inesattezze al solo ed unico scopo di denigrare uno studio serio e riconosciuto in svariati paesi a livello mondiale, quello dell'ACQUAPONICA, mi pare fuori luogo. L'inesattezza la riscontro nel fatto di dichiarare al punto 2 che non ci sia FILTRO... Il filtro, non solo c'è, ma è anche maggiormente efficente e decoroso rispetto alle centinaia commercializzati per vaschette da 30/40l, indipendentemente dal fatto che si inseriscano o meno le piante, è "abbandonato" poco conosciuto ed utilizzato qui in ITALIA, dove sembrerebbe essere di maggior importanza l'estetica e la portata del flusso d'acqua per la "salute" degli animali, piuttosto che l'effettivo funzionamento dello stesso e si chiama "Air lift", in italiano filtro ad aria... Il supporto per i batteri viene fornito dal materiale poroso (argilla espansa/gravelit) inserito nel "vano piante" E' sicuramente un "giocattolo", non è certamente un acquario, ma tra le tante "trappole" proposte dal mercato, a mio giudizio, e certamente la più decorosa ed utile alla sperimentazione personale (magari utilizzando maggiori volumi) prima di "sparare a zero" basandosi esclusivamente su pareri personali ed ipotesi...
l'acquaponica è una cosa
Potrà anche non piacerti, ma,
Potrà anche non piacerti, ma, si, è stato "concepito" con lo scopo di divulgare l'acquaponica... Dinne pure peste e corna, ma ti prego non asserire ingiustificatamente, che NON ha filtro. La fitodepurazione è ancora un'altra cosa. "Quel" filtro (di quell'accrocchio) funziona al 100% più e meglio, di tanti "commerciali" a pompa magnetica, indipendentemente dal fatto che ci siano le piante (che non comprendo per quale motivo non dovrebbero crescere, al pari di molte piante da appartamento...) o meno, e se avrai tempo e voglia di costruirne (max 10€ di spesa se non hai il materiale in casa..) e testarne uno, potrai rendertene conto di persona ^_^
il mio obiettivo non è di
Ehhh allora l'acquaponica mi
Ehhh allora l'acquaponica mi sa che non faccia proprio per te...^_^ Ha il solo ed unico scopo, di allevare pesci (contravvenendo a qualsiasi regola comunale italiana) per scopo alimentare, con conseguente soppressione dell'animale ben prima dello loro normale aspettativa di vita. Mi ripeto, sono totalmente e pienamente d'accordo sul ritenere quel "loculo" inadatto, ma soltanto (e mi pare più che sufficente...) per le dimensioni anguste, non per il fatto che non abbia filtro, perché c'è ed è funzionale o le piante non siano in grado di prosperare, due punti. (no ho fatto caso esattamente all'opposto, se non porto al riparo, Gerani, Basilico, Spatiphyllum, Potos, Salvia, Lattuga, nel periodo invernale, muoiono, mai sentito parlare di serre?)
non vedo cosa c'entrino le
Appunto, stiamo parlando di
Appunto, stiamo parlando di piante, non solo "da esterno" ma alcune, anche stagionali ed il sistema per poterle "imbrogliare..." è quello di tenerle in un luogo riparato e riscaldato rispetto l'esterno, così da non farle deperire. Solitamente per convenzione questi luoghi si chiamano "serre" e sinceramente trovo parecchie similitudini con una delle nostre comuni "cucine", solitamente nel periodo invernale, il locale più caldo e luminoso nella maggior parte dei casi... In molti (io stesso l'ho fatto...) per il piacere di avere il basilico fresco durante tutto l'inverno sono soliti coltivare, con successo, questo ed altre piante aromatiche.
C'è anche di peggio, guarda
C'è anche di peggio, guarda questa qui: http://www.nocleanaquariums.com/
Non ho parole :( ma a me
La cosa triste sono i
La cosa triste sono i commenti su Youtube o su alcuni siti americani a queste porcate: c'è gente che sostiene veramente che siano adatti a un povero Betta :(
non ho parole. non sono
non ho parole. non sono adatti a nessun tipo di pesce questi vasetti non solo ai poveri betta. cose dell'altro mondo.
"Questa non è acquariofilia"
Eppure ci sono tante persone che abbinano il betta splendens ai pesci rossi.. in vasche di 10 lt! Secondo voi una persona così può essere chiamata acquariofilo ?
Questa sembra più una vasca
Questa sembra più una vasca didattica per l'acquaponica, consiglierei anche di sostituire quel povero pesce con uno rosso. Un impianto a norma di aqcuaponica deve essere formato in questo modo: Vasi per piante con suolo di palline(argilla o altro) Vasca per pesci di grandezza come si deve per pesce commestibile(di solito Tilapia, carpe massimo gamberi d'acqua dolce) Pompa senza alcun filtro che pompa l'acqua nel vaso nel quale rimarranno le scorie dei pesci e saranno usate come fertilizzante dalle piante, le piante ed il suolo agiranno da filtro ed il movimento continuo dell'acqua manterrà l'acqua ossigenata e creerà perfino delle piccole onde. L'acqua andrà comunque cambiata almenouna volta ogni 2 settimana in base ai pesci scelti. Certo non si può fare l'acquaponica in una vaschetta del genere, serve proprio una serra.
Spero che il consiglio di
Spero che il consiglio di sostituire il Betta con un pesce rosso sia collegato anche al sostituire la vaschetta con il vascone di cui parli, non di mettere un pesce rosso che supera i 30 cm di lunghezza e può vivere più di 30 anni in quel loculetto proposto da quell'azienda...
Aggiungi un commento